Collezione Permanente del Gioiello Contemporaneo
della Fondazione Raffaella Cominelli
Dal 18 dicembre al 31 gennaio 2022
L’opening si svolgerà Sabato 18 dicembre, ore 11.00
A San Felice del Benaco, Palazzo Ex Monte di Pietà
Sala delle Esposizioni, Piazza Municipio
Le modalità di accesso prevedono l’uso della mascherina e il possesso del green pass.
Le sezioni della mostra:
Gioiello Concettuale
Quest’area comprende opere la cui ricerca verte principalmente su aspetti filosofici-concettuali aventi come indagine il mondo del gioiello e la sua relazione con il nostro vivere. Per una loro più facile lettura, sono state suddivise ulteriormente per ambiti di indagine, ognuna delle quali cerca di analizzare il concetto di gioiello da uno specifico punto di vista.
Gioiello di Ricerca Storica
In questa sezione, sono stati raggruppati tutti quei gioielli che lavorano principalmente sul concetto di memoria storica, attraverso l’analisi delle forme e tecniche del passato. Anche qui, è stata eseguita una suddivisione in due categorie di ricerca.
Gioiello di Design
Questa sezione raggruppa tutti quei gioielli che indagano sul concetto di riproducibilità e socializzazione del gioiello, attraverso lo studio del rapporto che intercorre tra comunicazione, materiali e nuove tecniche di costruzione.
Gioiello di Ricerca Estetica
In questa sezione sono stati catalogati tutti quei gioielli il cui ambito di ricerca verte principalmente sull’estetica. Analizza e studia il rapporto tra forma e bellezza, tra proporzioni e armonie.
Tra i gioielli della sezione design anche un blob ring di Barbara Uderzo:
Altri artisti presenti alla mostra
Jane Adam – Farrah Al-Dujaili – Mario Albrecht – Karin Roy Andersson – Francesca Antonello – Nikolai Balabin – Suzanne Beautyman – M. Cristina Bellucci – Patrizia Bonati – Andrean Bloomard – Donna Brennan – Sungho Cho – Trinidad Contreras – Marion Delarue – Carole Deltenre – Margherita De Martino Norante – Margherita Marchioni – Corrado De Meo – Emanuela Dejanova Ramjuly – Babette von Dohnanyi – Diana Dudek – Elisabetta Duprè – Beate Eismann – Maria Rosa F ranzin – Nahoko Fujimoto – Simone Giesen – Tamara Grüner – Dana Hakim – Catarina Hälzon – Joohee Han – Heidemarie H erb – Makoto Hieda – Yu Hiraishi – Marta Hryc – Claudia H oppe – Heejin Hwang – Eugenia Ingegno – Meiri Ishida – Amira Jalet – Kaori Juzu – Satomi Kawai – Jimin Kim – Seul-Gi Kwon – Agnes Larsson – Hadas Levin – Kadri Mälk – Rita Marcangelo – Gigi Mariani – Judy McCaig – Marco Minelli – GianCarlo Montebello – MiMi Moscow – Kazumi Nagano – Eiko Nakahara – Barbara Paganin – Liana Pattihis – Alba Polenghi Lisca – Uli Rapp – Carla Riccoboni – Giulia Savino – Chiara Scarpitti – Marjorie Schik – Isabell Schaupp – Francine Schloeth – Giovanni Sicuro – Katrin Spranger – Gisbert Stach – Maurizio Stagni – Bernhard Stimpfl-Abele – Yuki Sumiya – Jie Sun – Sanna Svedesteddt – Yoko Takirai e Pietro Pellitteri – Michelle Taylor – Sam Tho Duong – Rossella Tornquist – Vivi Touloumidi – Silke Trekel – Fabrizio Tridenti – Jessica Turrel – Giorgio Vigna – Shu-Lin Wu
La mostra resterà aperta fino al 31 Gennaio 2022, Aperta anche Giovedì 6 Gennaio
Sabato e Domenica 10.00 – 12.00, 15.30 – 18.30
tel. 347 964 8383